Calendario 2023
Attività > Calendari Escursioni
Programma attività 2023 sezione di Bordighera
Il programma di Speleo e torrentismo è riportato anche nel proprio link
Non riportate in calendario, le escursioni infrasettimanali e le uscite con accompagnamento delle scolaresche
Il venerdì sera dalle ore 21,00 programmi per escursioni, giochi di carte proposti dai vari soci.
Tutti i dettagli delle escursioni saranno resi noti la settimana precedente, in sede oppure affissi in bacheca.
Tutte le escursioni sono soggette a cancellazioni o modifiche
I Promotori delle gite si riservano di NON accettare, insindacabilmente nelle escursioni, persone ritenute
non preparate per la gita in oggetto.
I promotori sono unici responsabili delle proposte inserite in calendario
Al passaggio del mouse sull'escursione apparirà una piccola descrizione,
mentre cliccandoci si apriranno le foto
GENNAIO 29 gennaio: Falesia di Toirano Giovannino Alpinismo giovanile Arrampicata | ||
FEBBRAIO | ||
MARZO 9 marzo: Intersezionale Ponte S. Ludovico-Ventimiglia (Via Julia Augusta) Bordighera (Anghinoni-Zanella) 9 marzo 23 marzo: Intersezionale S. Lorenzo- Costarainera – Lingueglietta- S. Lorenzo Imperia (Moretti- Zanella) 8 km + 270 m 26 marzo ; Pigna M. Provenzale.Orvegno, quota massima 1005, disl 650 m. proponente Laura Rebaudo | ||
APRILE 2 aprile: Cascate dell’Arroscia circuito ad anello da Mendatica, disl. 200 m. Giovannino Alpinismo giovanile Escursione 13 aprile: Intersezionale attorno a San Romolo Sanremo 5 km, + 280 m Dal 15 di aprile a metà giugno; Corso di escursionismo avanzato E2 in collaborazione con le sezioni di Imperia e Sanremo Giovannino Alpinismo. 30 aprile: Falesia di Contes esercitazione su roccia Alpinismo giovanile Arrampicata Giovannino | ||
MAGGIO 7 maggio: Dado del Toraggio. Da Scarassan a passo Muratone, passando per i prati del Toraggio ed infine il Dado. Il ritorno giunti al passo del Corvo, si devia in territorio Francese per poi giungere a Muratone e Scarassan Disl. +700 Magliani Angelo 7 Maggio: speleo per un giorno intersezionale CAI Sanremo e Bordighera. Gruppo Speleo Torrentistico Ulteriori informazioni all’indirizzo email gstcaibordighera@gmail.com, il Mercoledi serain sede dalle 21.00 alle 22.30 oppure Linda 3200720590, Sandro 3280031004, Federico 3493802216 , Ike 3356687729. 11 maggio: Intersezionale S. Lorenzo - Civezza – Clavi (IM) Imperia (Moretti- Zanella) 6 km, + 250 m 21 maggio: Monte Ceppo dal bivio di Gavano, si sale ad Aigovo, fino in cima alla vetta. Per la discesa si passa da S. Giovanni dei Prati e da lì a Gavano Girardo Davide Disl. +1000 25 maggio: Intersezionale anello attorno a M.Ceppo 3 km ,+ 241 m. sezione di Sanremo 28 maggio: Monte Fantino dal rif. Balma, perdendo c.ca 100 m di quota si entra in direzione dell’alpe Brignola, si prosegue la sterrata e si svolta a sx. Pianoro della sella Brignola.csi continua a N e si giunge a piano Camozzera. Siamo ai piedi del m. Fantino, a vista fino alla croce di vetta Anghinoni Ettore Disl.+700 | ||
GIUGNO 1-2-3 giugno: Gemellaggio Club Alpino Italiano Sez. Cagliari – Club Alpino Italiano Sez. Sez. Bordighera, o all’indirizzo. Gruppo Speleo Torrentistico Informazioni in sede il Mercoledì e il Venerdi dalle 21.00 alle 22.30 email caibordighera@caibordighera.it e gstcaibordighera@gmail.com 3-4-5 giugno: Monte Tambura Alpi Apuane. I g partendo dalla val Serenaia ci si dirige verso la Foce di Giovo sent. 179 per il rif. Orto di Donna. II g dal rif. Verso Foce di Cardeto, passo della Focolaccia, periplo del m. Tambura, Campocatino, passo della Tambura, rif. Nello Conti. III g dfal rif. Direttamente alla vetta 1890 ritorno al p della Focolaccia, Foce di Cardeto, S 178, vl Serenaia Disl. I giorno +1000 II giorno +1100 III giorno-1100 Anghinoni Ettore Dal 7 giugno al 9 luglio: CORSO DI INTRODUZIONE AL TORRENTISMO Il corso è destinato a fornire le nozioni base e le tecniche per la progressione e la visita dei canyon e delle forre. Il corso è tenuto da Istruttori della Scuola Nazionale di Torrentismo del CAI. Si articola su 5 lezioni teoriche (in sede il Mercoledì alle 21.15) e 5 uscite in palestra di arrampicata e in torrente. Gruppo Speleo Torrentistico Informazioni all’indirizzo email gstcaibordighera@gmail.com, il Mercoledi sera in sede dalle 21.00 alle 22.30 3356687729. oppure ai numeri: Linda 3200720590, Sandro 3280031004, Federico 3493802216 Ike 8 giugno: Intersezionale Dolceacqua – Camporosso mare (ciclabile) Bordighera (Anghinoni-Zanella) 7 km, + 10 m 11 giugno: Circuit des Adus Dalla vacherie de Salese sopra Boreon si sale al col de Salese, quindi al col de la Vallette del Adus 2356 quindi discesa passando per il lac des Adus e refuge des Adus Disl. +700 Magliani Angelo 18 giugno: Monte Ciaslaras, anello Maurin e Ciaslaras si inbocca il vallone del Maurin, fino al colle Ciaslaras 2973, da qui seguendo la traccia a sx si raggiunge la vetta. Per il ritorno si scende per il vallone dell’Infernetto, fino ai laghi ed al bivio per l’omonimo colle. In discesa seguire il sentiero Dino Icardi Disl.1055 Maisano Mimmo 22 giugno: Intersezionale Villa Faraldi – crinale – Tovo AR Imperia 6,5 km, +280 m 25 giugno: Cima Cougourda 2921 dalla vacherie x mulattiera per il rifugio omonimo, poi per sentiero al lago des Sagnes 2198. Salire per rocce e erba fino ad entrare nella comba pietrosa e verso N per tracce fino alla vetta Diff. EE Anghinoni Ettore | ||
LUGLIO 7 – 8 – 9 luglio: Giro del Monviso con partenza e arrivo dalla val Varaita. I g da Pontechianale rif. Vallanta. Se possibile cima Losetta. II g rif. Vallanta, passo Vallanta, rif. Monviso, c. delle Traversette,Giacoletti III g rif. Giacoletti, colle di Viso, rif. Q. Sella, passo S. Chiaffredo, Castello Disl I g 850 Disl II g 1100 Disl III g 600 Diff. EE Sismondini Gianni 9 luglio: Canyon di Baiardo escursione e lezione con materiale tecnico. Alpinismo giovanile Escursione Disl. 100 m. Giovannino 15 - 16 luglio: Monte Sautron 3166 dal rif. Stroppia in fondo alla v. Maira salire al rifugio. Poi fino al passo dell’Asino, si segue la sponda del lago Niera, proseguendo a sx, tacche bianco-rosse, raggiungendo il crinale della cresta del Sautron, seguendo tacche ora rosse si giunge in vetta. Disl. 1520 Diff. EE Cai Bordighera 23 luglio: Monte Nebius 2600 Alpi Cozie in fondo alla valle Stura imboccare il vallone del Serour, si procede verso il monte Savi poi a sx verso il colle Serour 2432, poi giungendo al colle Moure e su una rampa erbosa appare la cima Disl. 840 Diff. E Anghinoni Ettore | ||
AGOSTO 5 - 6 agosto: Cima Nasta 3160 si segue il sentiero per il rif Remondino. L’indomani si procede verso E e dopo un primo tratto pianeggiante saliamo verso il lago di Nasta 2908. Traccia con tacche bianco-rosse, finalmente si arriva alla conca dove giace il lago, davanti la cima Nasta, il Baus e il Bastione. Tutti sui 3000. Aggirando il lago a sx su terreno instabile ed esposto ecco la vetta. Disl. totale 1360 Diff. EE – PD Casagrande Elda 13 agosto: Col de Cerise 2543 salendo per il Vallon Cavalet, costeggiando il lac de Cerise 2223 giungendo al col de Cerise (Ciriegia) 2543. Al ritorno deviazione per raggiungere il lac du Mercantour 2454. Disl. 1043 Diff. E Magliani Angelo 19 – 20 agosto: Traversata dei ghiacciai da S. Giacomo di Entraque per il vallone Prà del Rasur, fino ad imboccare il sentiero che porta al Rif. Pagarì. Cena e pernottamento. Lasciato il rif. Direzione Vallonetto del Pagarì per il bivacco Moncalieri, fino al passo dei Ghiacciai del Gelas. Scendendo dal passo arriviamo alla Pera del Fener, giungendo poi al rif. Elena Soria e S. Giacomo Disl. I g 1440 Disl. II g 395 Diff. EE Casagrande Elda Dal 25 al 27 agosto: Annot (FR) campeggio visita naturalistica, arrampicata presso la falesia e visita ai blocchi di arenaria Alpinismo giovanile Escursione e arrampicata Giovannino 27 agosto: Monte Gelas 3145 Da Madone de Fenetre anello. Dal parcheggio seguire per lac de Fenetre e puntando a S-E, si continua su pendio tra piatraie e erba, si arriva al lac Balaour, salire ancora al lac Mort 2533, verso il versante sud del torrione di S. Robert . seguire una labile traccia che ci porta al lac Blanc2658. Ci portiamo ora verso la cresta sud della cima del Gelas ed arrivati alle terrazze del Gelas tra le due cime, puntiamo decisamente verso il canalino della vetta . passaggi di I e II° fino alla cima, dove si deve prestare la massima attenzione. Per la discesi di un 100 m. piegare a SX seguendo un canalino e sempre a SX fino ad arrivare al lac Balaour e così fina a Madone de Fenetre Disl. 1300 Diff. EE F+ Maisano | ||
SETTEMBRE 1 settembre: Intersezionale Borghi sole-mare Riva L., Pompeiana, S. Stefano) Sanremo 6,1 km, + 225 m sezione di Sanremo 3 settembre: Festa della Montagna Melosa Cai Bordighera 10 settembre: Refuge Cougourde 2448 da Boreon salire al Refuge Cougourde, breve sosta , lago Trecolpas 2150 chi desidera, proseguire pas des Ladres 2448 Disl. 800 Diff. E Magliani Angelo 15 settembre: Intersezionale Soldano giro delle vigne Bordighera (Anghinoni-Zanella) 7,2 km + 350 m 16 – 17- settembre: Becco alto d’Ischiator 2996, lasciata l’auto a Besmorello sentiero che ci porta al rif. Migliorero, dove si pernotta. Al mattino si punta a DX per passo Ora fino ad un vecchio ricovero e in breve a passo Laris 2757. Passando sotto alle rocce Tessari, seguire le tacche rosse che vanno a sx che porta alla croce sommitale. Disl. I° g 649 Disl. II ° 896 Diff. E Anghinoni Ettore 17 settembre: Mont Armetta dal rifugio Pian dell’Arma Caprauna. Alpinismo giovanile Escursione disl. 650 m Giovannino | ||
OTTOBRE 1 ottobre: Garbu de Barraicu (Pigna) Da Pigna si sale ai ruderi di S. Antonio, da qui attraverso il ponte di Marelae, si raggiungono le grotte del Garbu de Barraicu. Rientro passando da Lutuvettu, Pigna Disl. 400 Diff. T Rebaudo Laurx 5 ottobre: Intersezionale Pietrabruna – S. Salvatore Imperia (Moretti- Zanella) 6,3 km, +310 m 8 ottobre: Pigna – Castelvittorio - Bunda Da Pigna seguendo il sentiero di Nostra Signora di Nogareto, si sale a Castelvittorio. Dal sentiero di S. Sebastiano, ponte di Bunda, Baiardo e ritorno dallo stesso sentiero Disl. 350 Diff. T – E Rebaudo Laura 8 ottobre: Bosco di Rezzo passeggiata tra i castagni Alpinismo giovanile Escursione disl. 200 Giovannino 15 ottobre: “Speleo per un giorno” vieni a scoprire la speleologia e le grotta dell’Arma Pollera. Gruppo Speleo Torrentistico Ulteriori informazioni all’indirizzo email gstcaibordighera@gmail.com, il Mercoledi sera in sede dalle 21.00 alle 22.30 oppure Linda 3200720590, Sandro 3280031004, Federico 3493802216 , Ike 3356687729. 22 ottobre: Forte Liverna da Martinetto salita al forte alla vetta. Escursione Disl. 400 m. Giovannino 22 ottobre: Sentiero del Brugneto (GE) Da un cartello esplicativo prima della diga del brugneto si seguono i segnavia gialli Disl. 586 Km 13,300 Maisano Mimmo 29 ottobre: Castagnata a Melosa Offerta dalla sede con spaghettata Cai Bordighera | ||
NOVEMBRE 5 novembre: Mendatica – Cosio – Montegrosso seguendo i sentieri che unisce i tre paesi, compiendo un anello Cai Bordighera Quota max m. 1069 Quota min. 721 12 novembre: Finale Ligure Giornata in Falesia Alpinismo giovanile Arrampicata Giovannino 19 novembre: Pranzo sociale in luogo da definire Cai Bordighera | ||
DICEMBRE 15 dicembre: Gara di belota in sede Cai Bordighera 22 dicembre: Tombolata in sede Cai Bordighera 29 dicembre: Serata degli auguri Cai Bordighera |
RICORDIAMO A TUTTI I SOCI CHE POTRANNO PROPORRE ESCURSIONI AL DI FUORI DEL CALENDARIO VENENDO IN SEDE.
Partecipiamo alle escursioni coinvolgendo anche i giovani, è un momento di aggregazione.
Camminare per conoscere; EAI = escursione in ambiente innevato E = escursionistica EE = escursionisti esperti PD = alpinismo poco difficile