Calendario 2025
Attività
Programma attività 2025 sezione di Bordighera
Il programma di Speleo e torrentismo è riportato anche nel proprio link
Non riportate in calendario, le uscite con accompagnamento di scolaresche del
Progetto " Camminiamo il nostro territorio"
Il venerdì sera dalle ore 21,00 programmi per escursioni, il terzo venerdi del mese in sede, giochi di carte proposti dai vari soci.
Tutti i dettagli delle escursioni saranno resi noti la settimana precedente, in sede oppure affissi in bacheca.
mail caibordighera@caibordighera.it pagina Facebook cai bordighera
GENNAIO
12 Gennaio M. Faudo m 1149 e m. Follia m. 1031
Interisezionale con le altre sezioni della provincia Quota max 1149 m. Difficoltà E Dislivello +1200 Promotore Girardo DavideLunga cavalcata di cresta su percorso non segnato che seguendo il crinale arriva sul Monte Faudo m.1149. Prima su sterrata nella bella pineta, poi sulla pista tagliafuoco del metanodotto fino a poco prima della Chiesetta di San Salvatore, quindi sale al monte Follia m.1031 con traccia di sentiero nella fitta vegetazione mediterranea e poi al Monte Faudo m.1149.
12 Gennaio Alpinismo giovanile. Falesia di Toirano, giornata dedicata all’arrampicata promotore Giovanni Molinari
FEBBRAIO
in collaborazione con il socio Jan Sebastian e Giovannino
Giovedì 13 Febbraio anello Roquebrune – Cap Martin senior Interiezionale senior Sanremo 6 km. +260 m. T
Stazione FS, Cap Martin- Castello dei Grimaldi e villaggio medioevale, ritorno. Giro ad anello utilizzando il Treno, salendo fino a Roquebrune
per poi scendere nuovamente alla stazione.
MARZO
13 Marzo S. Secondo, S. Giacomo, M. Carbone, intersezionale senior Ventimiglia 8 km. +390 m. Madonna della Virtù, S. Secondo)
Ventimiglia – M. Carbone T/E Ventimiglia. Si sale dalla borgata di S. Secondo fino alle pendici del m. Carbone per poi scendere alla
Madonna delle Virtù a Ventimiglia.
16 Marzo Alpinismo giovanile Piloni dell’Alpe di Baudo Alpinismo giovanile Dislivello +170 difficoltà E promotore Giovanni Molinari
Da Carpasio breve circuito ad anello, panoramico, circondati dai particolari “piloni” di pietra
23 Marzo Toirano Balestrino Intersezionale Toirano Balestrino dislivello +600 difficoltà E
Facile escursione con scorci panoramici sulla costa di Loano e sui monti retrostanti fino alle vette del Carmo e Mindino.
La gita verrà svolta insieme agli amici delle altre sezioni della provincia
23 Marzo Rocche del Reopasso m. 1000 Intersezionale con Bolzaneto Dislivello +350 difficoltà EEAF
Si raggiunge la località Crocefieschi. Ferrata Deanna Orlandini riservata ad esperti e dotati di Kit ferrata.
Possibilità di giungere comunque in vetta su sentiero con difficoltà EE tempo di percorrenza del sentiero h. 2,30
27 Marzo Airole- M. Abellio Intersezionale senior Bordighera 7 km. +460 m. E (Colla Piana, Fontana dei Saviglioni, Cima M. Abellio – Colla Piana, Airole)
Si arriva in auto fino a colla Piana, poi verso fontana dei Saviglioni e l’AVML fino alla traccia che porta in cima al m. Abellio, resti di un castellaro con vista panoramica. Stessa via al ritorno con visita alla vigna del Roccese.
28 Marzo ASSEMBLEA GENERALE DELLA SEZIONE
APRILE
06 Aprile Sentiero della grotta Strapatente. Dislivello/ difficoltà +150 E Alpinismo giovanile.
Da Orco si prende per il sentiero Orco-Boragni attraversando le suggestive grotte.
Grotta dei Balconi, e poi la lunga grotta Strapatente (60m) con visita al dolmen omonimo, ritorno passando dalla panoramica rocca Nava 325m
fino a Orco. E’ necessaria la frontale.
10 Aprile Camporosso – Dolceacqua intersezionale senior Ventimiglia 7,5 km +460 m. E
Camporosso, Madonna della Neve, M. Baraccone, Madonna dei Dolori, Il Convento- Dolceacqua Ventimiglia
Da Camporosso si sale alla cappella Madonna della Neve, tratto di AVML fino ai calanchi dei Brunetti e discesa verso loc. Convento di Dolceaqua
18 Aprile Falesia di Triora. Giornata dedicata all’arrampicata Alpinismo giovanile
24 Aprile Anello di Tenarda. Intersezionale senior Bordighera 7 km. +290 m. T/E
diga Tenarda, Melosa, M. Corma, Tenarda Lasciata l’auto sulla provinciale ci incamminiamo verso la diga e su pista si risale verso Melosa
si aggira il m. Corma e per altra pista si ritorna alla provinciale
MAGGIO
08 Maggio Nava – rif. Pian dell’Arma Intersezionale senior Imperia 7,5 km +450 m. E
Nava – S. Bernardo d’Armo, Passo di Prale, Colla di Caprauna, Rifugio Pian dell’Arma
Da Nava si sale la colletta lungo l’AVML fino al passo Prale. Da qui verso N per il colle di Caprauna e al rifugio Pian dell’Arma
11 Maggio cima Pian di Cavallo m. 1896. Intersezionale Imperia Dislivello +600 difficoltà EE h. 6
La cima Pian di Cavallo si trova sopra l’abitato di Upega, zona affascinante e poco frequentata con vista sulle cime più alte delle Alpi Liguri
e sottostante val Tanarello. Referenti: Pierangelo Rigo- Alessandra Gallo
18 Maggio M. Dubasso m. 1545 e Galero m. 1708 Difficoltà E Dislivello 1400 m. Promotore Girardo Davide
Da Madonna del Lago si guadagna su facile sentiero alla vetta del m. Dubasso. Si scende poi sul versante opposto e fino ad incontrare l’Alta Via si scende ancora perdendo circa 200 metri prima di affrontare la ripida salita degli ultimi circa150 metri e in breve si raggiunge la cima del Galero. Si ripercorre lo stesso sentiero per il ritorno.
18 Maggio Torrentista per un giorno. Per info Franco Ike Aichino 3356687729 gstcaibordighera@gmail.com
22 Maggio senior. Intersezionale senior Sanremo 10 km. +340 E
S. Bernardo di Mendatica – Nava Poggio Forcarau, Colla Fieno, Forte Montescio, Forte Pozzanghi, Colle di Nava
Si percorre il tratto n. 7 dell’AVML. Da poggio Forcau in saliscendi fino al forte Montescio, torniamo quindi sul tracciato principale in cresta
fino al forte Pozzanghi e da qui al colle di Nava.
25 Maggio Giro dei forti di Nava. Difficoltà T/E Dislivello/Lunghezza 4 h c.aPromotore D’Alessandro Carlo e Guglieri Ivana
L’itinerario parte dal vasto piazzale presso il valico, m. 934 per poi attraversare il Forte Centrale tramite la evidente strada trincerata dopo circa 900 metri, si arriva al Forte Bellarasco Si prosegue dritti su strada ora sterrata, ignorando alcune diramazioni laterali, per circa 1km e 700m. deviare su di un sentiero che sale sulla sinistra ed entra in più fitta boscosità. Su tracce di sentiero seguendo pressoché la dorsale, si arriva dal Monte Bellorasco (1178m) quindi al Forte Richermo (1255m) Sui rilievi antistanti si staglia il Forte Pozzanghi, gemello del Richermo.
GIUGNO
05 Giugno Ponti di Nava – Ormea. Intersezionale senior Imperia 10 km. +340 m. T/E Ormea, Cantarana, Ponti di Nava e ritorno
Lasciamo le auto nei pressi di Ormea ovest, si percorre il facile percorso sul lato dx del Tanaro, percorrendolo nei due sensi.
08 Giugno Lago Verde di Valmasca. Quota max. dislivello 2150 +450. Alpinismo giovanile
Dalla sbarra di Casterino si prende il sentiero che porta al rifugio di Valmasque e al lago Verde
15 Giugno Castel Tournou 1340 m. Vallon du Refrei Tenda Difficoltà E Dislivello +540 lunghezza km.10,2 Promotore Odoardo Manuela
Grande roccione di forma cilindrica ubicato a N-E di Tenda trasformato dai militari in una fortificazione, opera 243 del vallo alpino.
19 Giugno Caserme di Marta – Balconi di Marta. Intersezionale senior Sanremo 7,5 km +200 T/E
Cima Caserme di Marta, Balcone di Marta, Cima Marta e ritorno
Con le auto fino alle caserme di Marta, da qui su pista fino ai Balconi di Marta, al ritorno salita alla cima di Marta e ritorno su facile pista.
22 Giugno GIORNATA S.I. CAI escursione in luogo da definire In collaborazione con il Cai nazionale
LUGLIO
Da Carnino Superiore m. 1397 si seguono subito i cartelli indicatori Rifugio Don Barbera per i pendii Sud-Sud/Est del Colle della Gaina, seguire il sentiero di destra, Si ignora il bivio per il colle del Pas sulla destra, e svoltando a sinistra si sale l’ultima china di erba e pietrisco giungendo in vetta.
12 Luglio Punta Meidassa Difficoltà E Dislivello/tempo di percorrenza 3.50 Promotore Maisano Mimmo
Vetta tondeggiante di facile accesso con ottima visuale sulla valle Po e sul Monviso, il Buco di Viso,galleria scavata nella roccia lungo 75 m.
Primo traforo della storia datato 1480. Occorre Prenotare
26 - 27 Luglio Monte Scaletta dal colle della Maddalena Difficoltà EE Dislivello 1100 lunghezza km 20 Promotore Maisano Mimmo
Sentiero ad anello m. 2840. Il M. Scaletta, situato a poco più di due km. a S-E dell’ Oronaie, si trova sul confine tra valle Maira e Stura
in superba posizione panoramica sui laghi di Roburent. L’itinerario si sviluppa lungo un’ardita opera senti eristica militare di notevole
interesse storico ambientale. OccorrePrenotare.
AGOSTO
03 Agosto Passo Teglia- passo di Mezzaluna. Alpinismo giovanile Quota max 1454 + 64 m. E
Passeggiata lungo i siti archeologici del nostro entroterra, la scoperta degli antichi popoli m. 1454
15-16-17 Agosto tre gg in val d’Aosta Promotore Jan Evangelista Difficoltà EE Dislivello +900
Da Joux 1607 m. al rifugio Deffeyes 2379 m. per passare alle cascate del Rutor 1980 m. fino ai laghi di BellaComba a 2379 m.
escursione effettuabile solo se le adesioni saranno giudicate in numero sufficiente
16-17 Agosto Rif. Malinvern lago dell’Olgias. Alpinismo giovanile Quota max. 2300 m.
si raggiunge il vallone di Rio freddo il sabato, in mattinata passeggiata fino al rifugio, un po’ di attività sul posto e pernotto.
Domenica mattina si raggiunge il lago dell’Olgials. E quota max 2300 m. necessario prenotazione
23- 24 Agosto Monte Laroussa m. 2905 Valle Stura Difficoltà EE Dislivello I g +620- II g. +805 Promotore Maisano Mimmo
Lasciata l’auto ci si avvia sullo sterrato che in 1 h e 45 min ci porta al rif, Migliorero.
Dal rif seguire le info per il lago omonimo, quindi seguire il percorso ben segnalato da tacche rosse. Tempo di salita II gg h. 2, 45
Occorre Prenotare
SETTEMBRE
7 Settembre festa della montagna a melosa.
Nella ricorrenza della festa della montagna del 1 settembre 2024, la sezione Cai di Bordighera ha voluto apporre una targa ricordo al caro amico Siro Torelli, intitolandogli l’anello della ex pista di fondo intorno al monte Corma e Sella. Il presidente Anghinoni Ettore, accogliendo la proposta del consiglio ha provveduto a realizzare a mano una targa in ferro battuto a perenne ricordo della amicizia intercorsa tra di loro. Hanno presenziato alla cerimonia la vedova Bianca Mancin, il sindaco di Pigna Trutalli Roberto il parroco di Pigna don Mirco Belloli e il presidente Cai Anghinoni Ettore. A breve distanza è stata posta anche una tavola esplicativa del circuito ora a disposizione delle Mountain bike e per escursionisti.
13 – 14 Settembre Circuito Boreon – Boreon Difficoltà EE Altezza max 2628 m. Promotore Maisano Mimmo
Boreon, p. del Prefouns, rif. Questa 1° g . Laghi di Vallescura, p. del Druos, col Mercier , lac Tavels, Boreon
Circuito molto lungo ma affascinante. Da m. 1904 m. ai 2388 m. del rifugio Questa, passando per i 2666 m. del passo del Prefouns
Il secondo giorno dal rif. Questa si sale fino ai 2628 m. della baisse de Druos, per poi con saliscendi giungere fino al Boreon.
27 Settembre Miniere di Vallaria, Casterino Speleo per un giorno, in visita alla miniera. Difficoltà T Dislivello - 200.
Promotori Michelutti Milena, Evangelista Jan
Miniere di Casterino, visita con guida all’interno della miniera, tra i colori ocra del ferro, il quarzo e il bianco dello zinco. E’ indispensabile la pila frontale
28 Settembre GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI In luogo da definire in collaborazione con Cai regionale
OTTOBRE
19 Ottobre CASTAGNATA A MELOSA
NOVEMBRE
16 Novembre PRANZO SOCIALE sezione di Bordighera
30 Novembre Falesia della Tourbie Alpinismo giovanile Giornata dedicata all’arrampicata
DICEMBRE
05 Dicembre Serata dedicata ai giochi delle carte in sede
RICORDIAMO A TUTTI I SOCI CHE POTRANNO PROPORRE ESCURSIONI AL DI FUORI DEL CALENDARIO VENENDO IN SEDE.
Partecipiamo alle escursioni coinvolgendo anche i giovani, è un momento di aggregazione.
Camminare per conoscere; EAI = escursione in ambiente innevato E = escursionistica EE = escursionisti esperti PD = alpinismo poco difficile