IL CONSIGLIO Segretaria Valentina Bobbio, Tesoriere Oliviero Bessone. Consiglieri: , Franco Aichino, Manuela Odoardo, Mimmo Maisano e Jan Evangelista. Revisori dei conti ; Davide Girardo, Giovanni Molinari, Marco Palmero. Delegato Franco Aichino La sede è aperta tutti i Venerdì dalle ore 21,00 alle ore 23,00 evenerdì dalle ore 09.30 alle 12,00 tel 0184262797 mail caibordighera@caibordighera.it Il consiglio che si riunisce ogni primo giovedì del mese alle ore 21,30. | ||
![]() Statutariamente Il Club Alpino Italiano provvede alla realizzazione, al monitoraggio ed alla manutenzione dei sentieri e sostiene la tutela dell’ambiente montano. Tali finalità persegue anche la sezione CAI di Bordighera , principalmente mediante la commissione/gruppo “sentieri e territorio”. I sentieri sono la “trama” del territorio , consentono l’accesso agli aspetti storici, paesaggistici e naturalistici in maniera sostenibile e non invasiva. La loro manutenzione e valorizzazione risponde sia alle iniziative in corso (ci basta citare la candidatura a sito Unesco delle”Alpi del Mediterraneo”) che alla crescente richiesta di un turismo più consapevole | ||
![]() Il centro " Nello Caldi " a Colla Melosa (mt. 1545) vi aspetta tutti i giorni per offrirvi una splendida pista intorno al monte Corma, dal nuovo rifugio F. Allavena, tra larici ed abeti. Unica in Liguria su di un colle , con ampi panorami sulle Alpi Liguri e Marittime, con vista sul mare. Circuito con anelli da 1,5 km - 3 km - 4 km - 5 km , anelli con varie difficoltà . | ||
![]() I monti Toraggio, Pietravecchia e Grai si innalzano sullo spartiacque tra Nervia e Roia, al confine tra la Liguria e la Francia. Malgrado la vicinanza del mare (le spiagge di San Remo e Bordighera distano solo una ventina di chilometri), si tratta di montagne di tutto rispetto, gigantesche e dirupate. Il Toraggio, in particolare, è una bella montagna piramidale, che emerge dalla cresta di confine con ardite pareti rocciose | ||
![]() 1. E’ costituito in seno alla sezione di Bordighera del Club Alpino Italiano il Gruppo Speleo Torrentistico CAI Bordighera con sigla GST CAI Bordighera. 2. Il GST CAI BORDIGHERA ha lo scopo di diffondere, divulgare e praticare l’attività speleologica e torrentistica nel rispetto del presente Regolamento, dell’Ordinamento della sezione CAI di Bordighera dello Statuto e Regolamento Generale del CAI e della Comm.ne centrale per la speleologia. 3. Il GST CAI BORDIGHERA ha residenza e recapito presso la sede della sezione CAI di Bordighera. | ||
![]() Raggiungibile; in auto con autostrada dei Fiori A 10, uscita a Bordighera per la Via Aurelia direzione Ventimiglia per circa 4 km. incrocio per la Valle Nervia S.P. 64, indicazioni Dolceacqua, Pigna Colla Melosa, Rifugio Allavena, ore 1 da Bordighera. Oppure uscita autostradale di Arma di Taggia, per la Valle Argentina , direzione Taggia S.P. 548, Molini di Triora, prima di entrare nel paese sulla sinistra indicazioni per Colla Melosa, Rifugio F. Allavena , ore 1 da Arma di Taggia |